Article in Journal

Ma quanto sono nuovi i novel food? Pregiudizi e potenzialità sulla sostenibilità alimentare dei “nuovi” cibi: il caso studio degli insetti edibili

Dameno, R.

Sociologia Del Diritto, 2025, 51, 2

Licence: CC BY-SA 4.0
OPEN ACCESS

January 19, 2025


Related to

  1. Home

     / 
  2. Research outputs

     / 
  3. Ma quanto sono nuovi i novel food? Pregiudizi e potenzialità sulla sos...

In Italia parlare di novel food e insetti edibili suscita ancora molta preoccupazione sia da una parte del mondo politico sia da una parte del mondo della produzione agroalimentare e più in generale da una parte dell’opinione pubblica. Due elementi contribuiscono sopra tutti a creare disinformazione e confusione. Il primo elemento deriva dal fatto che l’ordinamento giuridico dell’UE inserisce gli insetti edibili nella categoria estremamente eterogenea dei cosiddetti novel food insieme, per esempio, alla carne coltivata e ai semi di chia. Il secondo elemento deriva dal fatto che il dibattito politico, non solo in Italia, anziché soffermarsi sulla necessità di intervenire affinché sia garantito un cibo non solo di qualità, ma anche sostenibile, tratta il tema degli insetti edibili e più in generale dei novel food come una bandiera per ribadire la superiorità della cultura nazionale ed europea.

This research output is related to

Spoke 07

Policy, behaviour and education

Smarter behaviors for healthier diets

Lead organisationUniBo

Spoke leaderMatteo Vittuari